Credipass – Convengono prestiti e mutui?

Credipass: quali mutui e prestiti propone?

Dal 2008 in poi il numero di società specializzate nei finanziamenti è cresciuto in maniera esponenziale. Tra le società nate in quegli anni, ed in particolare nel 2009, troviamo anche la Credipass srl, una società specializzata nella mediazione creditizia, che offre non solo soluzioni per il credito al consumo ma anche mutui d’acquisto, surroga e ristrutturazione.

Ha sedi in quasi tutte le Regioni italiane con una distribuzione abbastanza capillare a partire delle grandi città come Milano e Roma fino alle principali province italiane. La sede legale è a Bergamo (Via Martiri di Cefalonia, nr. 5 cap 24121) mentre quella amministrativa è a Castelfranco Veneto (provincia Treviso) in Via circonvallazione Est, nr. 32. Gli uffici di riferimento dislocati sul territorio nazionale sono invece circa 80 con un totale di 500 agenti impiegati.

Che cosa offre?

Credipass prevede una linea di prodotti destinati ai privati ed una dedicata alle imprese. Bisogna però sempre tenere concentrata l’attenzione sul fatto che si tratta di un mediatore. Quindi tutti i prodotti che riesce a collocare appartengono a banche e finanziarie con le quali ha raggiunto accordi e specifiche convenzioni.

Prodotti per i privati

Per coloro che sono alla ricerca di un finanziamento per la casa o per esigenze personali, per la realizzazione dei progetti in corso o per un bisogno di liquidità indipendentemente dalla varie motivazioni, i prodotti proposti possono appartenere alle seguenti tipologie:

  • mutui per acquisto della prima oppure della seconda casa
  • mutui di ristrutturazione
  • Mutui per la Sostituzione o per la finalità di Surroga
  • prestiti di consolidamento debiti (per estinguere i prestiti già in corso)
  • prestiti Personali
  • finanziamenti per la Cessione del Quinto dello Stipendio o della Pensione

Prodotti per aziende e imprese

Per le aziende i contratti che Credipass può mediare sono legati soprattutto alle attività
inerenti allo svolgimento dell’attività produttiva. In particolare permette di richiedere:

  • factoring e leasing
  • finanziamenti destinati in modo specifico alle PMI
  • prodotti legati alla “finanza agevolata” (relativa a bandi regionali oppure provinciali, ecc);
  • fidejussioni finanziarie;
  • fidejussioni bancarie e assicurative;
  • finanziamenti di medio e lungo termine (da ipotecari a chirografari);
  • garanzie Cofidi.

A questi si aggiungono le attività di consulenza per la finanza strutturata (come l’emissione di Mini Bond, il crowdfunding, finanziamenti Fintech e quotazioni dell’AIM).

(Data rilevazione: 28/09/2017 – Fonte: Sito Credipass)

L’offerta dei mutui

La gamma di mutui offerti possono avere delle limitazioni di scelta trattandosi, in alcuni casi, di prodotti strettamente legati al tipo di istituto con il quale si ha in corso l’accordo. La compresenza di varie ‘convenzioni’ permette però di coprire tutte queste tipologie di possibili mutui:

  • Mutuo Acquisto Casa: un classico mutuo per l’acquisto di una prima o seconda casa per il quale c’è anche la possibilità, al raggiungimento di determinati requisiti, di ottenere fino al 100% del valore dell’immobile.
  • Mutuo Costruzione Casa: si tratta di un mutuo che può essere richiesto sia per costruire da zero un immobile che per ampliarlo, purché si tratti di destinazione d’uso di tipo abitativo;
  • Mutuo Ristrutturazione Casa: dedicato a chi ha la necessità di finanziare la ristrutturazione di immobili che hanno carattere residenziale e abitativo.
  • Mutuo Sostituzione e Consolidamento Debiti: classico finanziamento per consolidare le rate di vari finanziamenti già in corso con un solo prestito e una sola rata. E’ prevista la possibilità di ottenere liquidità aggiuntiva;
  • Mutuo Liquidità: per chi ha bisogno di ottenere liquidità mettendo un immobile di proprietà come garanzia. La somma massima dipende dal valore dell’immobile periziato e può arrivare fino al 50% di questo;
  • Mutuo Surroga: prodotto per la surroga di un mutuo già in essere;
  • Mutuo Acquisto Immobili Commerciali: dedicato a chi vuole un mutuo ma non per acquistare una casa ma un ufficio oppure uno studio, un negozio, ecc.

(Data rilevazione: 28/09/2017 – Fonte: Sito Credipass)

L’offerta dei prestiti

La gamma dei prestiti personali, anche se veicolata tramite banche differenti, si concentra su alcuni condizioni comuni, che possono essere riassunte in:

  • Finanziamenti fino a 30.000 euro;
  • Flessibilità in relazione al cambio diurata e importo della rata;
  • Durata da 12 a 120 mesi;
  • Possibilità di stipulare polizze assicurative;
  • Erogazione del prestito anche in 48 ore.

(Data rilevazione: 28/09/2017 – Fonte: Sito Credipass)

I dati sono generici proprio perché si punta alla consulenza e ciò è possibile solo con il passaggio tramite il contatto con il Family Broker, il cui ruolo consiste anche nell’indirizzare all’individuazione del prodotto più adatto alla specifica necessità e con le caratteristiche più adatte (data ad esempio la flessibilità, la durata, il tipo di impiego, ecc).

Un discorso a parte va fatto per la cessione del quinto e il prestito con delega. Ci sono varie convenzioni in corso comprese Inps ed ex Inpdap. In particolare è presente una convenzione dedicata ai dipendenti dell’Arma dei Carabinieri.

Contatti

Per contattare le varie sedi, privilegiando quelle più vicine alla propria ubicazione, il passaggio più semplice è quello di utilizzare il numero verde Credipass. Si tratta di un unico numero senza costi e cioè: 800 944 244 (va chiamato anche per avere informazioni specifiche come ad esempio la convenzione con l’Arma dei Carabinieri).

Il numero risponde con un operatore negli orari che vanno dalle ore 9 alle ore 18 tutti i giorni dal lunedì al venerdì compresi. Se si ha bisogno di un contatto extra orario si può usare l’indirizzo e-mail [email protected].

Approfondisci

Prestiti 12 mesi – Come confrontare i migliori finanziamenti?

Prestiti rimborsabili in 12 mesi: sono sempre la scelta giusta?

Il web ha cambiato il modo di avvicinarsi al mondo bancario, in particolare per il comparto degli investimenti (con il trading online) e per quello dei finanziamenti. In quest’ultimo settore oltre ad agire sui tassi, ottenendone un alleggerimento delle condizioni economiche (specialmente per l’eliminazione dei costi accessori e in alcuni casi anche per il contenimento dei tassi di interesse applicati), ha soprattutto rivoluzionato le modalità ed i tempi di erogazione oltre che il numero di rate minime.

Quindi se fino a qualche anno fa i prestiti di breve durata andavano da un minimo di 12 mesi ad un massimo di 18 mensilità, oggi la soglia dei 12 mesi è diventata quasi quella massima con una durata minima che parte da soli 3 mesi.

Rata e durata: qual è il rapporto migliore per te?

In un finanziamento solitamente minore è la durata e minore è l’impatto degli interessi passivi. Di contro l’importo della rata logicamente aumenta e può essere difficile da sostenere anche se si tratta di un periodo di tempo piuttosto contenuto. Per questa ragione quando sceglie 12 mesi come piano di ammortamento per un prestito si deve essere consapevoli che la rata per importi medi sarà molto elevata.

Non a caso i prestiti rimborsabili in 12 mesi sono generalmente considerati all’interno della categoria dei mini o dei piccoli prestiti per quanto riguarda i finanziamenti “personali”. Per quelli finalizzati si tratta infatti di una durata “lunga” nel caso di prodotti tecnologici ed elettrodomestici mentre è insufficiente nel caso dell’acquisto di un’auto o di una moto.

Per valutare il rapporto migliore tra questa durata e l’importo della rata da restituire è utile usare uno strumento di simulazione. In questo ambito si hanno due possibilità:

  • usare un tool di calcolo messo a disposizione da chi propone il prestito (ad esempio Findomestic, Agos, ecc);
  • usare un tool indipendente.

Nel primo caso si ha il vantaggio di poter trasformare la simulazione in un vero e proprio preventivo di prestito, da salvare ed eventualmente inoltrare per poi far partire la richiesta di finanziamento in modo ufficiale. Di contro si è limitati dal fatto che le condizioni sono legate al tasso proposto solo da quella finanziaria o banca. Quindi viene meno l’aspetto generico della valutazione ma rimane quello strettamente pratico.

Nel secondo caso è invece possibile fare una simulazione generica oltre che varie prove con tassi “tipo” senza essere vincolati ad un tasso specifico proposto da una banca o da una finanziaria. Questi strumenti ‘super partes’ permettono di sopperire anche alla mancanza di tool di calcolo da parte di banche o finanziarie che non offrono il servizio online. Il tool è quasi sempre attendibile ma ci si deve ricordare di inserire il Taeg esatto applicato e non il Tan. Infine ci si deve ricordare che una simulazione non ha il carattere e non offre le tutele insite in un vero e proprio preventivo.

Come scegliere?

Nel piccolo prestito la durata di rimborso annuale condiziona la somma massima che può essere ottenuta, dal momento che sarà pari allo stipendio netto mensile, condizionando anche le possibilità di rinnovo.

Al di fuori di questa categoria particolare ci sono comunque altri limiti, come nel caso della cessione del quinto e della larga maggioranza dei prestiti di consolidamento debiti: in entrambi i casi la durata minima parte dalle 24 mensilità. Quindi se si vuole avere una certa libertà di scelta puntando a una durata solo annuale di restituzione del finanziamento ci si deve orientare su quelli che sono in generale considerati dei prestiti veloci, dedicati a chi ha bisogno di liquidità per tempi ridotti e di importo contenuto (anche se ovviamente non mancano delle eccezioni, dove si possono raggiungere anche somme pari a 10 mila euro o qualcosa di più).

Per questa ragione un tool generico è utile per farsi un’idea su ciò che in media potrebbe offrire il mercato ma non garantisce un contributo conoscitivo completo ed affidabile. Ad esempio, prendiamo come riferimento due istituti che hanno moltissime convenzioni nei principali negozi ed allo stesso tempo offrono prestiti online come Findomestic e Agos.

Per una somma modesta come 1000 euro i due istituti di credito hanno infatti una politica molto diversa: Agos permette di rimborsare i 1000 euro già a partire dai 6 mesi. Invece Findomestic per i prestiti personali non considera affatto i 12 mesi e parte da non meno di 18 mesi (come si riscontra dal sito ufficiale facendo un preventivo di 1000 euro in data 28/08/2017).

Anche per questo una scelta a monte fatta sulla carta non è possibile e rischia di essere fuorviante. In quest’ottica i comparatori offrono la possibilità di fare una valutazione generale ma è sempre necessario scendere nel merito e fare in seguito un preventivo per più proposte che sembrerebbero le più convenienti ad un primo confronto.

Chi li offre?

Al di fuori dei prestiti “finalizzati” bisogna cercare tra i prestiti personali preferibilmente classificati in: mini, giovani, smart, ecc. Non tutte le banche li prevedono e l’offerta può risultare piuttosto variegata. Ad esempio troviamo:

  • Agos: da 6 a 120 mesi;
  • Webank: nel prestito small da 6 a 60 rate;
  • Unicredit: si parte da 12 mesi per lo smart Voucher e il prestito Mini (prima anche per quello giovani). Per la versione Easy che parte da soli 6 mesi per arrivare fino a 36 mesi (legato agli importi richiesti).

Ovviamente questi sono solo alcuni esempi, che non possono sostituire una ricerca e valutazione che va fatta sempre in modo molto personale, tenendo conto delle caratteristiche che deve avere il finanziamento richiesto. Non tutti i prestiti infatti offrono le stesse caratteristiche anche dal punto di vista della flessibilità grazie alla presenza di opzioni di gestione.

Conclusioni e opinioni sulla convenienza

Da quanto detto è evidente come i prestiti in 12 mesi sono utili solo per importi contenuti e necessità urgenti. In generale rischiano di rendere il rapporto rata/durata poco performante soprattutto considerato il fatto che minore è la durata e maggiore è l’impatto dei tassi applicati (come nel caso del Taeg che a causa dei costi accessori come quelli di gestione e di istruttoria rischiano di non essere “assorbiti”).

Approfondisci

Prestiti 120 mesi – Come scegliere l’alternativa migliore?

Prestiti 120 mesi – Come valutare un finanziamento conveniente?

Una lunga durata per i finanziamenti può rappresentare allo stesso tempo sia un vantaggio che uno svantaggio. Se da una parte poter rimborsare dei prestiti in 120 mesi risulta più semplice per la sostenibilità della rata, dall’altra ci costringerà a pagare un ammontare di interessi molto più elevato rispetto a pari importi e durate inferiori.

Inoltre siamo chiamati a scegliere soprattutto delle tipologie di finanziamenti specifici come ad esempio quelli di consolidamento oppure le cessioni del quinto. Mentre per la richiesta di un prestito personale che non rientri in queste due categorie il numero delle banche che offre un piano di ammortamento decennale è piuttosto ridotto.

Finanziamenti in 10 anni: quando lo si ottiene con certezza?

Come già detto poc’anzi esistono solo due tipologie di prestiti da 120 mesi, ovvero con una durata di rimborso decennale “certa”. Si tratta di due finanziamenti che sono stati disciplinati in modo più o meno accurato dallo stesso legislatore, e cioè il prestito di consolidamento che è nato per aiutare chi ha già dei finanziamenti in corso e vuole riorganizzarli accorpando le varie rate in una sola e la cessione del quinto per il quale sono state decise due possibili “durate” da 60 o 120 mesi.

Ovviamente per entrambe le tipologie si tratta di durate “massime” perché la determinazione del piano di ammortamento non può prescindere dall’età anagrafica del richiedente. Per comprendere meglio questo concetto facciamo un esempio:

  • il richiedente ha 45 anni: può richiedere un prestito con durata pari a 120 rate;
  • il richiedente ha 70 anni: se la banca a cui si rivolge prevede un’età massima che sia pari o superiore ad almeno 80 anni allora potrà ottenere un piano di ammortamento decennale; se invece l’età massima è di 75 anni allora al massimo potrà aspirare a un rimborso in 60 rate.

Sotto questo punto di vista è molto importante in fase di scelta, specialmente se si stanno cercando dei prestiti da 120 mesi, orientarsi su quelle finanziarie o banche che applicano durate più lunghe. Ad esempio con Agos non si hanno limitazioni particolari per arrivare a dieci anni di rimborso (non essendo collegati all’importo richiesto), ma l’età anagrafica massima è di 75 anni.

Con Findomestic, grazie alla politica della Bnl che appartiene allo stesso gruppo, si arriva invece fino a 90 anni di età anagrafica, ma la durata viene collegata anche all’importo richiesto: per importi bassi le durate sono brevi, mentre solo per importi elevati prossimi ai 60 mila euro si può aspirare a una durata di 120 mesi (sempre nell’ambito del prestito personale).

Convenienza e durata

Va da sé che per mitigare l’impatto degli interessi passivi che inevitabilmente peseranno maggiormente per durate più lunghe bisogna scegliere finanziamenti con tassi più contenuti o preferibilmente che si riducono come Tan con l’aumentare della durata. Per comprendere maggiormente questo aspetto è sufficiente chiedere due o tre preventivi con una durata ad esempio di 120 mesi, 60 mesi e 84 mesi. In questo modo il confronto sia come monte interessi che come tassi effettivamente applicati diventa molto agevole.

Bisogna fare particolare attenzione ai prodotti a tasso fisso (sempre inteso come Tan). Infatti con l’aumentare della durata l’effetto sul Taeg si fa comunque particolarmente pesante, anche se dal punto di vista psicologico ci si sente rassicurati proprio dalla dicitura del “tan fisso”. E’ da sottolineare infine come siano veramente pochi i casi in cui si applicano tassi variabili e generalmente si tratta di prestiti con durata oltre i 120 mesi.

Esempi
Per fare una specie di classificazione delle politiche di credito “tipo” vediamo alcuni esempi di condizioni, ricordando che i tassi ovviamente nel corso del tempo cambiano e che quindi si tratta solo di modelli da usare per poter scegliere in modo più consapevole:

  • Carrefour banca: la somma massima che si può ottenere è di 30 mila euro ed il piano di ammortamento va da 24 a 120 mesi. Le spese di istruttoria applicate sono variabili e i tempi di erogazione stimati sono di 20 giorni. Il rimborso deve finire entro i 75 anni di età;
  • Webank ha un tasso fisso per tutta la durata che viene scelta. Per poter arrivare fino a 120 mesi di rimborso bisogna scegliere la tipologia Large che parte da oltre 10 mila euro di importo per arrivare fino ad un massimo di 30 mila euro. Non sono previste spese di istruttoria. Inoltre se si accredita lo stipendio sul conto corrente si ottiene uno sconto sul tasso finito di 0,8%. Tuttavia il finanziamento deve essere estinto al massimo entro i 70 anni;
  • Agos permette di ottenere fino ad un massimo di 30 mila euro, con il tasso che si riduce leggermente con il protrarsi della durata. Ciò che rende il prestito della finanziaria del Credit Agricole molto popolare è il fatto che anche per importi modesti è prevista la possibilità di ottenere la durata decennale. Funzionale la presenza di opzioni che rendono la gestione del finanziamento più flessibile;
  • Con Unicredit si possono avere degli effetti “simili” in termini di flessibilità con la versione del CreditExpress Top che permette di ottenere fino a 75 mila euro rimborsabili fino a 10 anni. L’età massima alla scadenza dovrà essere di 85 anni;
  • Deutsche Bank: la banca tedesca propone anche questa durata all’interno della propria linea denominata Easy e precisamente nel caso della versione db Easy Ristruttura. L’importo massimo proposto è pari a 30 mila euro.

Conclusioni

La scelta di richiedere prestiti da rimborsare in 120 mesi dovrebbe riguardare solo importi piuttosto elevati. Il criterio da usare è comunque quello della sostenibilità della rata: quando si fa una simulazione o si richiede un preventivo bisogna optare per il rapporto importo rata/durata che si ferma leggermente prima della soglia di sostenibilità senza sforzi dell’importo da rimborsare. Nel caso in cui si dovesse scegliere un prestito di consolidamento invece l’importo dovrebbe essere inferiore alla somma delle rate già in corso. In tal caso la possibilità di spingersi fino a 120 rate va calcolato con attenzione tenendo conto dei finanziamenti che abbiamo già rimborsato per almeno la loro metà.

Approfondisci

Rinegoziare prestito – Ecco perché non sempre conviene

Rinegoziare un prestito: occasione o complicazione?

I finanziamenti comprendono molte tipologie di prodotti anche se nell’ordinamento italiano in alcuni casi ci sono dei veri e propri buchi normativi su alcune categorie di essi. Un problema che avvertiamo soprattutto in determinati ambiti come quando siamo chiamati a rinegoziare un prestito oppure un mutuo. Questo accade perché il legislatore ha disciplinato la rinegoziazione dei mutui, stabilendone le modalità, ma allo stesso tempo ha mantenuto elevata la discrezionalità nel merito da parte della banca soprattutto per alcune forme di prestiti personali.

Anzi, andando ancora più in profondità vediamo che solo alle cessioni è data una disciplina specifica con tanto di limiti e modalità di accedervi. Quindi dobbiamo per prima cosa fare la distinzione tra un prestito personale generale e una cessione del quinto, e vedere come fare per raggiungere l’obiettivo della rinegoziazione.

Limiti per la rinegoziazione della cessione del quinto

Indipendentemente dall’Istituto di credito erogante (ed anche nel caso dei prestiti pluriennali Inpdap) è possibile procedere a rinegoziare il prestito contro cessione del quinto solo se si passa tramite il rinnovo. Questo a sua volta è possibile solo se ricorrono queste condizioni:

  • è stata fatta una cessione del quinto di massima durata di 60 mesi, indipendentemente dal numero delle rate che è stato rimborsato, si può richiedere un rinnovo e quindi una rinegoziazione solo se si opta per una cessione di durata di 10 anni;
  • è stata stipulata una cessione di durata superiore ai 60 mesi, per cui si ha la possibilità di rinnovo e quindi di rinegoziazione solamente se è stato rimborsato almeno il 40% delle rate in corso.

Non sono previste altre possibilità di deroga a queste condizioni, anche se nel rinnovo si può richiedere maggiore liquidità.

Limitazioni alla rinegoziazione del prestito personale

Ribadiamo ancora: non è prevista la possibilità di rinegoziazione di un prestito personale. Non solo, se le banche non trovano l’operazione conveniente, non essendo obbligate dalla legge a prendere in considerazione una richiesta di rinegoziazione, possono rifiutarsi di intavolare qualsiasi trattativa. Inoltre, anche qualora venisse presa in considerazione la possibilità di rinegoziare le condizioni originarie, rimane il problema della gestione del contratto originario. In tal caso, infatti, non sarà sufficiente che vengano riportate delle modifiche contrattuali, come ad esempio un cambio di tasso o un allungamento della durata per rendere la rata più facile da rimborsare.

Per questo genere di modifiche è richiesta la stipula di un nuovo contratto, il che non avviene mai a costo zero, dal momento che sono previste sia le penali di estinzione che possibili costi dello stesso conteggio di estinzione. In più il nuovo contratto di finanziamento normalmente ricalcolerà anche le spese di istruttoria della nuova pratica.

Quindi si hanno due possibilità per poter procedere a un’operazione con cui rinegoziare un prestito personale, cercando di sfruttarne anche l’aspetto della convenienza economica, indipendentemente che sia stato concesso da una finanziaria (ad esempio Agos Ducato oppure Directafin), oppure una banca grande come Bnl o Unicredit:

Limiti e potenzialità del consolidamento debiti o prestiti

L’operazione di consolidamento ha un requisito essenziale irrinunciabile e inderogabile: si devono avere almeno due prestiti da far confluire nello stesso finanziamento. In questo modo si estinguono i prestiti precedenti e si hanno delle condizioni del tutto nuove per essi, come tassi e come durata. L’obiettivo è quello di ottenere un risparmio e una maggiore sostenibilità della rata, quindi anche se non si parliamo di una vera rinegoziazione si tratta di un buon sistema per ottenere degli obiettivi analoghi.

Come superare il limite sui prestiti personali

Se si ha un prestito personale ma non si tratta di una cessione del quinto non si hanno quindi degli strumenti a disposizione per spingere una banca a prendere in reale considerazione la nostra volontà di rinegoziare il finanziamento.

Ma cosa fare nel caso di un prestito, stipulato magari solo un anno prima, per il quale con una rinegoziazione otterremmo un bel risparmio, che però rappresenterebbe anche una discreta rinuncia per la banca? L’unica ipotesi percorribile è quella di chiedere un aumento di liquidità, anche di modesta entità. Che cosa significa?

Vediamo un esempio pratico. Ad esempio abbiamo chiesto un prestito personale di 10 mila euro per acquistare un’auto usata al tasso del 10%. Dopo un anno la stessa banca offre un tasso del 7% per la stessa somma. L’unica possibilità che abbiamo di far abbassare il tasso sul prestito in corso è quello di chiedere alla banca un’ulteriore liquidità supponiamo di altri 2 mila euro. La situazione a riguardo potrebbe essere la seguente:

  • sul finanziamento iniziale avremmo una rata di circa 212 euro con una durata di 5 anni (con interessi alla scadenza pari a circa 2748 euro);
  • al termine dei primi 12 mesi avremmo rimborsato circa 1600 euro, con un capitale residuo di circa 8400 euro.

Chiedendo nuova liquidità di 2 mila euro, saremmo di nuovo intorno ai 10 mila euro circa, o meglio 10400, che al tasso del 7% porterebbe alla seguente situazione:

  • rata di 205 euro sempre su 5 anni di rimborso;
  • monte interessi alla scadenza di 1955 euro.

Se andiamo a sommare il totale degli interessi già pagati di 926 euro circa per il primo anno, e la penale dell’1% standard di 1000 euro, andremo perciò a pagare un totale interessi di 3880. Se invece avessimo scelto un prestito che non ha penale di estinzione allora l’esborso totale sarà di 2880 euro. Quindi un’operazione di questo tipo conviene solo se non ci sono penali di estinzione da pagare, altrimenti si vanno a ‘maturare’ molti più interessi, godendo di un aumento di liquidità limitato.

Conclusioni

Per ovviare a queste difficoltà alcune banche hanno reso i propri finanziamenti più flessibili, il che permette di rivedere ed allungare la durata del finanziamento stesso. Ma non si tratta di una forma di rinegoziazione, proprio perché le condizioni contrattuali non vengono toccate, ma si esercitano delle opzioni già previste. Infine è da sottolineare che non sempre rinegoziare conviene, così come dimostrato dall’esempio riportato poc’anzi. Bisogna sempre partire da calcoli e da confronti su dati reali, usando anche tool di calcolo indipendente.

Approfondisci

Preventivo consolidamento debiti – Come confrontare la rata?

Consolidamento debiti: a cosa servono i preventivi?

Il settore dei finanziamenti modula la propria offerta in funzione della domanda. Per questo motivo in momenti di sovraindebitamento diffuso si ha una forte spinta verso prodotti come il mutuo o prestito di consolidamento debiti, come dimostrano le offerte proposte da banche online come Findomestic, finanziarie come Agos e Directafin. oppure banche di grandi gruppi come Unicredit. Ma di che cosa parliamo?

Si tratta di una forma particolare di prestito personale, poiché nella sostanza è finalizzato alla sostituzione e riordino dei prestiti già in essere di qualsiasi natura. In un preventivo di consolidamento debiti potranno essere inseriti sia i finanziamenti finalizzati che quelli personalizzati. Ovviamente è buona norma procedere per gradi, partendo dalla richiesta di un preventivo. A riguardo ci sono delle differenze, sia sul livello di “affidabilità” e validità del preventivo, che sulla valutazione della convenienza a sostituire un prestito per il quale sono passati diversi anni arrivando ad un rimborso degli interessi in stato avanzato.

Quando i preventivi sono affidabili?

Si possono avere due possibilità di richiesta di un preventivo di consolidamento debiti. Una ha carattere più generale e quindi è puramente indicativa e non ha le caratteristiche del preventivo vero e proprio. Si tratta più che altro di un primo contatto conoscitivo, che necessita poi del passaggio successivo con richiesta di preventivo ufficiale. Poi c’è il preventivo vero e proprio, che andrà analizzato nei dettagli e soprattutto confrontato con i preventivi ottenuti da altre banche.

In entrambi i casi è possibile eseguire una valutazione sulla convenienza con l’uso di appositi tool indipendenti. Sul web non c’è una scelta ampia come accade per la valutazione dei mutui, ma si tratta di strumenti molto utili, che andrebbero senz’altro utilizzati prima di concludere la propria scelta. Qui però bisogna fare attenzione, quello che si ottiene non è un preventivo, perché quest’ultimo deve avere delle caratteristiche ben specifiche, e cioè:

  • la data di calcolo ed eventualmente quella di validità;
  • la firma di chi fa il preventivo (quest’aspetto non vale per i preventivi online che prevedono il salvataggio in area clienti o invio di copia tramite e-mail che ne determina il riconoscimento univoco, con apposizione di un numero unico di riconoscimento);
  • le voci obbligatorie che sono: Tan e Taeg; ammontare dei prestiti comprensivi di penale di estinzione che il consolidamento va a “consolidare”; totale del capitale che viene richiesto (importi da consolidare e eventuale aggiunta di nuova liquidità); ammontare totale degli interessi che si dovranno sostenere fino alla fine del rimborso; importo della rata mensile; eventuali spese di incasso rid o incasso rata; spese di gestione, istruttoria, e penale di estinzione; numero di mesi della durata del piano di ammortamento.

Un’informazione che non può essere trovata invece sul preventivo è quella legata al calcolo del “risparmio” che si ottiene se si procede ad un consolidamento debiti. Questo tipo di nozione è di contro molto utile, perché un consolidamento debiti deve in primis rendere più agevole il rimborso delle rate. Tale obiettivo si ottiene congiuntamente con l’abbassamento dell’importo della rata, che dovrà essere inferiore rispetto alla somma delle rate consolidate, ed un tasso ridotto.

L’obiettivo di una maggiore sostenibilità della rata può essere ottenuto anche con l’allungamento del piano di ammortamento, che nel caso del consolidamento, arriva fino a 120 rate. Si tratta di una prassi assolutamente da evitare perché non è mai conveniente dal punto di vista economico, visto che nel prestito come nel mutuo, il piano di ammortamento che si adotta è alla francese.

Requisiti necessari per richiedere i preventivi

La richiesta di un preventivo generico non richiede alcun requisito particolare: nel sistema si dovrà inserire solo l’importo “presunto” dei prestiti da sostituire, per vedere se si rientra nella somma massima concedibile dalla finanziaria o dalla banca di interesse, e la durata in cui si vorrebbe restituire il finanziamento.

Per ottenere un preventivo personale dettagliato invece servono le somme esatte dei prestiti da rimborsare. Queste informazioni possono essere ottenute partendo dalla lettera di riepilogo annuale, dalla quale andranno stornate le rate eventualmente già pagate. Bisogna poi inserire i dati personali, quelli di un documento e la situazione reddituale. E’ fondamentale inoltre partire dal fatto che il consolidamento debiti può essere richiesto solo da coloro che hanno fatto i pagamenti in modo regolare. Quindi se si è diventati dei cattivi pagatori, allora la richiesta di un preventivo di consolidamento debiti è un esercizio inutile perché tale tipologia di finanziamento non viene concessa in caso di disguidi finanziari.

In questo caso l’unica alternativa reale è rappresentata dalla cessione del quinto che però incontra due limitazioni ulteriori:

  • è rivolta ai lavoratori autonomi, in quanto la cessione spetta esclusivamente ai dipendenti (vedi anche Cessione del quinto dipendenti privati), e ai pensionati;
  • riguarda il tipo di contratto di dipendenza di cui si è titolari dal momento che raramente viene concessa per lunghe durate a chi ha un contratto a tempo determinato.

Come valutarne quindi la convenienza?

Come già accennato, un preventivo non può entrare nel merito dell’aspetto strettamente legato alla convenienza economica. Inoltre di fronte a vari finanziamenti il rischio che ci sia un bilanciamento interno delle condizioni è molto concreto. Infatti prestiti di durata ancora lunga, per i quali il risparmio può essere sostenuto, possono avere un livello di convenienza così elevato, da compensare quello molto meno presente nei prestiti prossimi alla scadenza.

Come principio generale vale il fatto che i prestiti prossimi alla scadenza non andrebbero consolidati, perché si finirebbe con il pagare un totale di interessi molto elevato, dopo aver rimborsato quasi tutti quelli originari sul prestito precedente. Come detto questo tipo di valutazione può essere fatta anche in modo più oggettivo usando i tool specifici che devono presentare almeno queste caratteristiche:

  • avere almeno due spazi per la valutazione dei prestiti da consolidare: la motivazione è dovuta proprio al fatto che ciò che rende differente un consolidamento da una sostituzione del prestito, è l’operazione di accorpamento di due o più finanziamenti in corso;
  • avere la possibilità di indicare la durata del prestito originario e quella dell’ammortamento residuo (ad esempio se il finanziamento era di 48 rate e sono state pagate 15 rate ci dovrà essere almeno lo spazio per indicare che mancano 33 rate ancora);
  • tasso e durata del prestito di consolidamento che sembra l’opzione migliore.

Nella risposta il calcolo del risparmio dovrà riguardare sia l’importo della rata e che gli interessi che verranno pagati in meno.

Approfondisci

Prescrizione debiti – Quando non bisogna più pagare?

Debiti non pagati: quando vanno in prescrizione?

La prescrizione dei debiti prevede dei tempi diversi a seconda che siano previdenziali, come nel caso dell’Inps, erariali, oppure condominiali, commerciali, di credito o di valuta. Anche all’interno di queste categorie possono poi essere previsti dei tempi di prescrizione differenti, che possono generalmente essere di tipo:

  • ordinario, ovvero di 10 anni;
  • di prescrizione breve, quindi di 5 anni;
  • di prescrizione brevissima (3 anni).

Ci sono infine delle eccezioni che usufruiscono di durate inferiori. Vediamo tutto nel particolare.

Significato e conseguenze

La prescrizione è stata introdotta dal legislatore per impedire che un debitore sia sempre sottoposto a questa condizione, senza un limite di tempo. Si tratta in pratica di una “sanzione” che punisce il creditore per la sua inerzia. Se da una parte è vero che un debitore ha l’obbligo di pagare i propri debiti, soprattutto in caso di difficoltà o impossibilità a farlo, è altrettanto vero che il creditore deve attivarsi per ottenerne il pagamento. Se manca questa azione allora il debito potrà andare incontro alla prescrizione. La prescrizione è misurata con il tempo, decorso il quale non si avrà più diritto alla prestazione.

Questa ‘condizione legislativa’ coinvolge, come principio generale tutti i tipi di debiti, indicando anche quali sono i soggetti legittimati a compiere le azioni necessarie per ottenere la prestazione nei tempi giusti:

  • nel caso dei debiti condominiali l’amministratore in carica;
  • per quelli commerciali il fornitore o venditore;
  • per quelli di credito la banca o la finanziaria erogante;
  • per quelli previdenziali l’Inps o un agente abilitato alla riscossione che fino alla sua scomparsa è stato rappresentato soprattutto da Equitalia.

Approfondimenti: Cosa fare in caso di debiti con Equitalia.

La conseguenza, se scade il termine di prescrizione è semplicemente una: il creditore non potrà più avvalersi della legge per ottenere la prestazione alla quale ha diritto. Di contro il debitore dovrà rivolgersi ad un giudice per ottenere il riconoscimento della prescrizione, che potrà essere parziale (quindi riguardare solo alcune voci riportate in una cartella esattoriale) oppure totale. Una cartella prescritta parzialmente, se si fa ricorso ad un giudice, potrà anche diventare successivamente prescritta in modo totale.

Prescrizione interrotta: quando succede?

Il creditore ha comunque un valido strumento per interrompere la prescrizione, che è dato dalla comunicazione al debitore, che deve avvenire nei modi previsti dalla legge stessa. Si hanno in sostanza tre situazioni:

  • il termine di prescrizione parte dalla data in cui sorge il diritto alla prestazione per il creditore (data di firma di un finanziamento, data di pagamento di un’imposta dovuto, data di versamento dei contributi Inps, ecc). Per il tempo successivo il creditore non fa nessuna comunicazione valida al debitore. Trascorso il tempo prescrittivo non si sarà più tenuti alla prestazione;
  • successivamente alla data in cui nasce l’obbligo, e prima che scada la prescrizione, il creditore fa la comunicazione nei modi previsti. La prescrizione si interrompe e riparte da capo;
  • sempre successivamente alla data in cui sorge l’obbligo, e successivamente anche dalla data in cui scade la prescrizione il creditore agisce per ottenere il pagamento. In questo caso non si è tenuti alla prestazione, a meno che non si accettino le proposte del creditore. Ad esempio se si firma una nuova rateizzazione si dovrà effettuare il pagamento del debito anche nel caso in cui questo fosse ormai prescritto.

Si deve fare sempre molta attenzione alle date di prescrizione, e nel dubbio ci si deve rivolgere a professionisti, poiché il risparmio di qualche decina di euro espone all’esborso di somme ben più importanti. Può comunque essere di aiuto conoscere i tempi di prescrizione dei debiti, per sapere come muoversi, e soprattutto a chi rivolgersi (professionista ragioniere o commercialista, associazione dei consumatori, avvocato tributarista, ecc).

Come calcolare la prescrizione

Il calcolo è abbastanza agevole sulla carta. Il tempo parte dal giorno successivo a quello in cui è nato l’obbligo alla prestazione, e termina dopo che è trascorso il termine previsto. Questo nella maggioranza dei casi è di 10 anni (anche per i finanziamenti), oppure di 5 anni o tempi più brevi quando previsti. Nel calcolo si comprendono anche i giorni festivi, i sabati e le festività. Se si verifica un’interruzione bisogna far partire il calcolo dal giorno successivo a questo evento.

Tempi di durata delle prescrizioni

Riportiamo di seguito i tempi di prescrizione per i differenti debiti che possono essere riportati in una cartella esattoriale:

  • termine di prescrizione ordinaria di 10 anni per quelli che rientrano nei tributi erariali (Irpef, Ires, Imposta di registro, imposta catastale, Iva, per i quali la prescrizione decorre dopo 60 giorni dalla notifica; diritti alla Camera di commercio; Canone Rai;
  • termine di prescrizione breve di 5 anni: per le sanzioni (multa per violazione del codice della strada, protesto, ecc.); per i tributi locali (come Tasi, Tari, Imu, Tarsu, ecc); contributi previdenziali Inps e Inail; contributi alla gestione separata; bollette per utenze domestiche; spese condominiali; oneri derivanti da affitto; crediti commerciali;
  • termine di prescrizione di 3 anni: bollo auto (vedi anche Prescrizione bollo auto); diritto allo stipendio; diritto al Tfr; riscossione cambiali; riscossione assegni;
  • termine di prescrizione di 2 anni: risarcimento incidente stradale;
  • termine di prescrizione di 1 anno: diritto per il pagamento alla provvigione dei mediatori (vedi Lista mediatori creditizi); rette di convitto; diritto pagamento lezioni private;
  • termine di prescrizione di 6 mesi: diritto al pagamento del pernotto e servizi di ristorazione.

Modalità di comunicazione e di ricorso

L’unica forma accettata è quella scritta, per la quale ci deve essere la possibilità di identificazione della data in modo certo. Per questa ragione vanno usate le raccomandate con ricevuta di ritorno, fermo restando che per la notifica valgono anche gli avvisi di giacenza. A riguardo bisogna porre particolare attenzione agli atti amministrativi, per i quali la notifica si perfeziona comunque, senza che sia stato fatto il ritiro, entro 10 giorni da quello in cui è stato fatto il secondo avviso di giacenza (il primo è quello per mancata consegna, al quale dovrà succedere il secondo lasciato nella cassetta delle poste il giorno successivo utile a seconda che ci siano giorni festivi o il sabato).

Per fare ricorso serve sempre la raccomandata con ricevuta di ritorno, oppure l’impiego della Pec laddove è supportata dal sistema.

Approfondisci

Dilazione di pagamento – Significato e funzionamento

Dilazione di pagamento o finanziamento: quale conviene di più?

Gli acquisti possono essere fatti pagando il prezzo per intero oppure rateizzandone il costo. Quando questo tipo di operazione di posticipo del pagamento ad un’altra scadenza oppure con suddivisione in più rate, viene fatta senza passare per la richiesta di un finanziamento, si sta usufruendo di una dilazione di pagamento.

Cos’è e come funziona?

Il termine dilazione ha più di un sinonimo, ed ognuno di essi rimanda al posticipo o rinvio di un’azione, che normalmente è di “pagamento”. Da qui è semplice comprenderne il significato e la ragione per cui si tratta di un’operazione ampiamente usata durante lo svolgimento dell’attività di impresa, oltre che per saldare i debiti con Equitalia od in economia aziendale.

Per quanto riguarda il suo funzionamento possono nascere dei dubbi, perché diventa semplice farlo coincidere con un’operazione di finanziamento in senso stretto. Per fare un esempio, quando chiediamo la rateizzazione delle cartelle Equitalia non stiamo accedendo ad un finanziamento ma ad una dilazione di pagamento. Quest’ultima situazione avviene anche quando un’azienda o un commerciante per pagare il costo della merce non procede al pagamento immediato, ma posticipato, ovvero dilazionato, a 30, 60 o 90 giorni. Non a caso nell’attività di impresa la dilazione di pagamento è una forma di “finanziamento da funzionamento”, in quanto svolge una funzione fisiologica per il normale svolgimento dell’attività.

Per il tipo di funzionamento che presentano all’interno della categoria delle dilazioni di pagamento rientrano anche i finanziamenti. Di contro ci possono essere situazioni in cui, nonostante le similitudini, la dilazione non è un finanziamento vero e proprio.

Normalmente la dilazione deve offrire un servizio funzionale all’adempimento di un obbligo, oppure all’ottenimento di un bene. Tornando sempre ad uno degli esempi purtroppo più attuali, ovvero la rateizzazione delle cartelle di Equitalia, per poter suddividere il costo di una cartella in più rate bisogna farne richiesta ed avere alcuni requisiti che non hanno una stretta attinenza alla capacità di rimborso del richiedente.

Ciò che differenzia un finanziamento da una dilazione di pagamento è proprio questo aspetto. Le valutazioni che vengono fatte per la concessione dell’uno o dell’altro partono infatti da presupposti completamente diversi.

Con o senza interessi: differenze e vantaggi

A fare la differenza non quindi è l’applicazione o meno degli interessi passivi (ad esempio nella dilazione di pagamento di Equitalia o con l’Agenzia delle Entrate si sostengono degli interessi) dal momento che ci sono degli esempi di dilazione che sono a tasso zero ( fare da protagonista indiscusso in questo ambito troviamo Pagodil).

Normalmente per ottenere il beneficio del frazionamento del pagamento bisogna sostenere un “costo” che è rappresentato da interessi i commissioni mediamente più bassi rispetto a quelli tipici di un finanziamento, a meno che questi non sia appunto a tasso zero. Ma anche da questo punto di vista, nel caso di dilazione senza interessi, i vantaggi sono maggiori.

Questo accade perché un finanziamento a tasso zero ha carattere temporaneo ed è legato a una serie di vincoli e cioè:

  • alla promozione del momento;
  • ai prodotti che sono accessibili e/o acquistabili;
  • all’approvazione della richiesta in funzione di una certa capacità reddituale;
  • alla presenza o meno di altri finanziamenti in corso che possono bloccare l’approvazione;
  • alla reputazione creditizia del richiedente.

Nella dilazione di un pagamento tutti questi elementi non hanno importanza. Per comprenderne meglio il funzionamento facciamo un esempio usando proprio il succitato Pagodil. Questo è il sistema di più facile accesso che troviamo per acquistare prodotti o servizi a rate e senza alcun interesse o costo aggiuntivo.

Caratteristiche e condizioni di Pagodil

Pagodil è un servizio che viene offerto da una società finanziaria, la Cofidis. Ma come funziona? Abbiamo detto che una dilazione costituisce un beneficio al quale deve essere collegato un “costo” da sostenere. Con Pagodil il costo viene sostenuto dal venditore mentre l’acquirente si porterà a casa il prodotto potendolo pagare in comode rate senza l’aggiunta di alcun costo o interesse. Se ad esempio si tratta di un televisore dal costo di 1000 euro, si pagheranno ad esempio esattamente 100 euro a rata per 10 mesi.

Anche per quanto riguarda la modalità di richiesta, dal momento che non si tratta di un finanziamento in senso stretto, la procedura è abbastanza atipica. Per prima cosa non si deve esibire alcun documento di reddito (il che rende Pagodil utilizzabile non solo a chi è senza busta paga ma anche a chi non ha proprio un reddito dimostrabile), ma solo documento di identità e tessera sanitaria. Bisogna comunicare un numero di telefono e fornire un bancomat o un assegno non compilato né firmato.

Dai dati riportati su questi sistemi di pagamento, tramite l’impiego del Pos (con il bancomat la procedura è semplificata ma a condizione che si abbia un bancomat che funziona nel sistema, il che esclude quelli collegati a conti di base) Cofidis fa una brevissima valutazione della possibilità di far partire la procedura di Pagodil, che in caso di esito positivo vedrà:

  • rilascio dello scontrino del pos da firmare per accettazione;
  • avvio automatico del pagamento delle rid mensili direttamente sul conto corrente al quale sono collegati il bancomat o gli assegni utilizzati.

Prima di procedere al pagamento bisogna comunicare al venditore di volersi avvalere della modalità di pagamento con Pagodil, ma non viene fatta alcuna richiesta per iscritto. Se la procedura non viene approvata da Cofidis il rifiuto non viene segnalato nella Crif.

Non c’è una caratteristica unica come durata della dilazione, poiché questa viene negoziata tra venditore e Cofidis stessa, così come sono diverse le somme accettate per la dilazione di pagamento, essendo sempre frutto di accordi specifici e personalizzati.

Conclusioni

E’ meglio una dilazione di pagamento o un normale finanziamento? A fare la vera differenza sono le condizioni che troveremo con l’una o l’altra modalità considerato che in entrambe le ipotesi potremo incontrare sia l’applicazione di interessi che la condizione a tasso zero. La scelta dovrà per forza essere valutata caso per caso, guardando proprio alle condizioni che si otterranno.

Tuttavia la dilazione di pagamento non prevede un iter che passi attraverso la richiesta di preventivo, che invece è una condizione a cui non si può sottrarre il finanziatore. Si tratta comunque di due possibili alternative che si possono usare, anche congiuntamente, per poter effettuare degli acquisti di beni e di servizi.

Approfondisci

Consolidamento debiti Unicredit – Ecco quando richiederlo

Mutuo o prestito consolidamento debiti con Unicredit?

Avere il polso della propria esposizione debitoria può essere molto complicato. Non a caso, molto spesso può capitare che si avverta l’esigenza di estinguere i precedenti prestiti per far confluire tutto in un unico finanziamento. Questa opzione offerta dalle banche si chiama consolidamento dei debiti e consente, appunto, di estinguere precedenti prestiti contratti con banche o finanziarie al fine di far confluire tutto in un’unica rata. Il vantaggio può essere legato a una maggiore sostenibilità della rata che si andrà a sostenere complessivamente, oppure per rendere più semplice l’organizzazione delle scadenze di pagamento, che si riducono ad un solo esborso mensile.

Oggi quasi tutte le banche prevedono questa opzione, compresa Unicredit, che ha inserito il suo prodotto specializzato all’interno della categoria dei CreditExpress. Vediamo meglio, allora, come funziona il consolidamento debiti Unicredit.

Credit Express Compact di Unicredit: il modo smart per consolidare dei debiti

Si chiama Credit Express Compact la soluzione di Unicredit per estinguere i prestiti precedenti e ripagarli attraverso una sola rata. In pratica si tratta di un prestito per consolidamento debiti e liquidità che parte dai 3.000 euro ed arriva fino a 50.000 euro e può essere restituito in un periodo di tempo compreso tra i 36 ed i 120 mesi (fino a 10 anni, dunque) con tassi che si attestano intorno al 10,40% di Tan e l’11,86% di Taeg.

Si inglobano e si estinguono automaticamente, in questo modo, tutti i prestiti che il cliente aveva eventualmente contratto con altre banche, e si offre una soluzione pratica a condizioni buone, rispetto a quelle che offrono banche concorrenti, ma non eccezionali.

Cosa serve per attivare il consolidamento debiti Unicredit

Per attivare il prestito Credit Express Compact di Unicredit e dare quindi il via al consolidamento dei debiti basta recarsi presso la filiale più vicina portando con sé documenti come carta d’identità, codice fiscale e permesso di soggiorno in caso di cittadini non italiani. Serve poi una documentazione sul reddito: ultima busta paga in caso di lavoratori dipendenti, cedolino della pensione per i pensionati, modello Unico in caso di lavoratori autonomi. Per evitare di fare inutili file, è consigliato contattare il numero verde (numero verde 800.575757) o sfruttare il sistema di prenotazione on line, così da poter scegliere la filiale, e nel rispetto delle disponibilità di orari liberi, anche l’ora in cui avere l’appuntamento.

Alla documentazione personale e reddituale, va poi affiancata quella relativa a precedenti finanziamenti contratti: i vari prestiti da altre banche dimostrati tramite il conteggio di estinzione anticipata, che si intende sostituire o “consolidare”. Da ricordare, comunque, che qualora ci si trovasse a chiedere somme ulteriori o di importo molto elevato l’istituto bancario potrebbe pretendere delle garanzie crescenti (ad esempio un garante, coobbligato, ecc).

Prodotti Unicredit

Approfondisci

Prestiti Guardia di Finanza – Ecco cosa sono e come ottenerli

In convenzione o Inpdap: i prestiti guardia di Finanza migliori

Come per tutti i dipendenti statali, anche per chi lavora in Guardia di Finanza (così come per tutti i militari) i prestiti elargiti dalle banche possiedono spesso delle agevolazioni sul fronte economico Talvolta, inoltre, sono concessi sfruttando la formula della Cessione del quinto dello stipendio. Queste agevolazioni, indipendentemente dalla tipologia di finanziamento richiesto, possono essere dovute a accordi o convenzioni che singole banche fanno con i dipendenti pubblici in generale, oppure con un’offerta più mirata di prestiti per Guardia di Finanza che opera in una determinata zona (spesso si tratta di un intervento a livello regionale, ma in alcuni casi si può avere anche un accordo più ristretto o più ampio territorialmente parlando).
Ovviamente c’è sempre la possibilità di poter richiedere i prestiti pluriennali diretti Inps ex Inpdap, oppure quelli garantiti, per i quali il regolamento è ancora rimasto fermo al 2011, quindi con pochissime novità, tra le quali la creazione di un calcolatore online di simulazione e la possibilità di potersi ricavare un simil preventivo.

Bastano pochi documenti e il prestito è immediato

I prestiti personali vengono erogati senza alcun bisogno di giustificazione. Se si desiderano delle agevolazioni sulle condizioni bisogna chiedere in modo specifico che cosa riserva la banca come offerta per i militari, e quindi anche per la Guardia di Finanza. L’iter, sia che si opti per una banca con una convenzione attiva, che senza convenzione ma con tassi agevolati per i dipendenti del pubblico impiego, è sempre lo stesso : si sceglie una banca o una finanziaria, si chiede una somma, e se c’è il parere positivo in fase di valutazione, viene accreditata nell’arco di pochi giorni dall’approvazione.

Gli unici documenti da presentare generalmente consistono nell’ultima busta paga (o nelle ultime due), nel Cud o 730 in un documento di identità e il codice fiscale. Si dovrà ovviamente scegliere anche la durata della restituzione del prestito (quante rate) e l’importo che si intende pagare mensilmente, entro i limiti previsti dall’Istituto di credito interpellato.

L’alternativa della Cessione del Quinto

Per le categorie di dipendenti statali, ed anche per i prestiti ai dipendenti della Guardia di Finanza, la scelta più pratica sembrerebbe però proprio quella della cessione del quinto. Si tratta di un tipo di finanziamento, concesso da una banca o da una finanziaria a cui ci si rivolge, che prevede la trattenuta a monte dallo stipendio (ogni mese per tutta la durata del piano di ammortamento) di una certa somma fino ad un massimo del quinto dello stipendio, al fine di ripagare un prestito. La somma trattenuta corrisponde proprio alla rata da rimborsare (incombenza che spetterà al datore di lavoro).

L’alternativa della cessione del quinto mette al riparo da eventuali dimenticanze, giacché il meccanismo di restituzione dell’importo è automatico. Tra le possibilità di cessioni del quinto offerte ai dipendenti della Guardia di Finanza, ci sono dei prestiti in convenzione Inpdap che possono elargire somme anche piuttosto elevate tasso e condizioni variano a seconda della convenzione in essere). Questi si vanno ad aggiungere ai pluriennali direttamente erogati dall’Inps e x Inpdap, il cui importo è invece condizionato dalle finalità per cui vengono richiesti, mentre il tasso è sempre fisso, pari al 3,5% (più 0,50% per la quota amministrativa più la quota di fondo rischi unica componente variabile in funzione dell’età del richiedente).

Approfondimento: Cessione del quinto dipendenti pubblici.

Approfondisci

Consolidamento debiti senza garante – Cessione o finanziamento?

Consolidamento debiti senza garante e garanzie: quali alternative?

La cessione del quinto viene spesso utilizzata con l’obiettivo di poter effettuare un consolidamento debiti senza garanzie e senza garante. Quando si arriva però ad una elevata esposizione al debito bisogna per prima cosa capire da dove deriva il problema ed al contempo ammettere che molto probabilmente manca un poco di disciplina nella gestione delle proprie finanze.

Quali alternative alla cessione del quinto?

Le cessioni del quinto non rientrano specificatamente tra i prestiti di consolidamento debiti. Vengono molto spesso utilizzate per tale scopo perché permettono di realizzare l’obiettivo di consolidare, ovvero accorpare, vari finanziamenti, così da dover far fronte ad una sola rata da rimborsare. Il tutto senza che si debbano apparentemente dare altre garanzie o presentare un garante. Ma è realmente così?

Tutt’altro, la cessione del quinto concentra semplicemente le garanzie sul metodo di rimborso che esclude il finanziato, tramite la formula della trattenuta a monte del quinto dello stipendio che il datore di lavoro versa poi alla banca o alla finanziaria. Si tratta quindi di un tipo di finanziamento che può essere utilizzato come alternativa al consolidamento (laddove invece potrebbero essere richiesti un garante o la presentazione di altre garanzie), ma è richiesta una grande disciplina nel riorganizzare le proprie finanze.

Infatti a differenza di un vero e proprio prestito di consolidamento debiti, non ci sarà un’estinzione diretta dei prestiti già in corso da parte della banca che accorda il nuovo finanziamento. Sarà il finanziato che dovrà provvedere estinguendo ogni singolo finanziamento. Questo aspetto porta alla luce un altro problema: nel calcolare le somme da destinare a ciascun prestito si dovrebbero considerare anche le penali di estinzione, procedendo proprio alla richiesta dei conteggi di estinzione.

Quindi il rischio che ci si trovi con un ulteriore debito, ed altri finanziamenti ancora in corso, così da non poter rimborsare tutte le rate in modo puntuale o senza una sofferenza reale della propria capacità di spesa, è molto elevato. Utilizzare le cessioni del quinto per raggiungere questo tipo di risultato, per il quale tra l’altro sono stati ideati dei finanziamenti specifici, molto spesso è una pessima scelta. A maggior ragione quando si passa per questa via con l’obiettivo di ottenere anche ulteriore liquidità. Purtroppo dare un freno all’indebitamento può essere molto complicato, e in alcuni casi si arriva a situazioni che sono al limite della sostenibilità, o addirittura oltre.

I “consolidamenti” veri e propri

Un mutuo o un finanziamento di consolidamento debiti non è altri che un prestito che ha uno scopo specifico: ottenere la liquidità necessaria per rimborsare i prestiti già in essere. Normalmente la richiesta viene fatta per l’estinzione totale ma in alcuni casi la si può utilizzare anche per quella parziale. Specialmente in quest’ultimo caso si possono incontrare maggiori difficoltà, in quanto viene meno l’elemento di riorganizzazione dei pagamenti, atto a semplificare le modalità di rimborso. Questa è anche l’ipotesi in cui la banca interpellata per la concessione del finanziamento sarà meno disposta a concedere un consolidamento debiti senza garante e senza garanzie.

In senso assoluto ci si dovrà attenere alla base del funzionamento di questo tipo di prestito, rinunciando alla richiesta di ulteriore liquidità, per non rischiare di rendere la pratica più complicata.

Come fare per evitare di dover fornire garanti e garanzie accessorie?

Se una pratica non risulta particolarmente complessa, o poco chiara, o semplicemente se non denota un ulteriore aumento dell’esposizione debitoria del richiedente, a fronte di un reddito valutato e giudicato sufficiente, non ci dovrebbero essere delle brutte sorprese. Quindi la prima cosa da fare è quella di munirsi di alcuni preventivi, che siano anche utilizzabili per poter valutare la “fattibilità” più o meno semplificata della procedura. Come fare?

Si deve fare una valutazione sull’importo della rata che complessivamente si andrà a rimborsare. Se questa concentra la somma delle rate già in corso, riportando un importo leggermente inferiore, allora le difficoltà saranno poche (a meno che non ci siano altri problemi, come segnalazioni nelle Sic o banche dati analoghe). Tra l’altro le difficoltà di ottenere la somma di cui si ha bisogno, senza inserimento di garanti o garanzie, diminuisce mano a mano che si abbassa l’importo della rata calcolata.

Oltre a non richiedere ulteriore liquidità, non si dovrebbero allungare i piani di rimborso oltre una soglia accettabile. In generale maggiore è la durata di un finanziamento, maggiori sono le possibilità che il finanziato possa trovarsi in difficoltà e non rimborsare tutto l’importo dovuto. Anche in questo caso, come conseguenza diretta, si avrà la tendenza dell’Istituto di credito, ad aumentare la forza delle garanzie, nella maggioranza dei casi prediligendo quelle di tipo personale (con inserimento di altri redditi soprattutto tramite i garanti) ma se necessario anche di tipo reale (come con l’uso di immobili, pegno su titoli, ecc).

Se oltre a dover riorganizzare i pagamenti c’è anche la forzata necessità di richiedere nuova liquidità, allora ritorna la possibilità di prendere in esame la cessione del quinto magari accompagnata anche da un prestito con delega. In questo modo si avrà in più la garanzia che l’esposizione massima al debito sarà del 20% o del 40%.

Cosa fare e come scegliere al meglio?

Il finanziamento di consolidamento debiti necessita di una documentazione che non appartiene ad altre forme di prestito. Questo aspetto non deve impedire la richiesta di preventivi, che non vanno mai confusi con le procedure di “fattibilità”. In questa fase, che fa parte sempre della fase di valutazione e di scelta, bisogna comunque munirsi dei preventivi reali ed ufficiali, anche per vedere se l’importo massimo di cui abbiamo bisogno è disponibile (ed erogabile) presso la società scelta.

In più, anche se non si tratta di prodotti direttamente confrontabili (perché nascono con obiettivi differenti e funzionano anche in modo diverso), può essere utile affiancare alla ricerca di veri e propri prestiti di consolidamento debiti anche quelli di cessione del quinto. Questa ricerca preventiva permette di virare rotta con maggiore facilità e procedere, in caso di problemi, con un tipo alternativo di finanziamento che è più vicino alle proprie possibilità oppure a ciò che si vuole realmente.

Approfondisci