Cessione del quinto dipendenti cooperative – Quando è possibile?

Cessione del quinto dipendenti cooperative: quali differenze con i dipendenti privati?

La cessione del quinto per i dipendenti delle cooperative può rappresentare un’ulteriore via di accesso al mondo dei finanziamenti, ma non si tratta di una possibilità che si può dare per scontata. In particolare i dipendenti di una società cooperativa, a differenza di quanto accade per i dipendenti di società spa e della maggioranza delle srl, possono tentare questa strada, ma pur essendo in possesso di tutti i requisiti necessari, si possono ritrovare con la richiesta rifiutata. La ragione è dettata soprattutto dal fatto che molte banche e finanziarie ritengono una società cooperativa eccessivamente rischiosa nel caso della cessione del quinto (vedi anche Come rinnovare la cessione in corso).

Perché si hanno difficoltà con le cessioni?

Quando un dipendente ottiene la cessione del quinto, sarà compito del datore di lavoro effettuare il rimborso delle rate ogni mese. Ma ovviamente come base per il funzionamento di questo meccanismo è necessario che il datore di lavoro sia considerato economicamente solido e forte. Nelle cooperative la formula particolare utilizzata, che vede i dipendenti nella veste anche di soci, può causare dei problemi aggiuntivi, oltre al fatto che tranne nel caso delle cooperative molto grandi, generalmente non si può parlare di strutture molto forti dal punto di vista patrimoniale.

A questo aspetto si aggiungono anche gli ambiti in cui le cooperative normalmente operano, spesso con carattere sociale, per offrire servizi che sono considerati in generale ‘poco graditi’ da chi deve scegliere se concedere o meno la cessione del quinto (come ad esempio il settore turismo, pulizie, ecc). Quindi, anche se da una parte si supera il problema della valutazione della solidità reddituale del richiedente e della valutazione del merito creditizio, si passa al fatto che il datore di lavoro deve essere considerato un partner affidabile nelle fasi di rimborso delle varie rate.

Ma le difficoltà non finiscono qui perché c’è anche la questione dell’assicurazione. E’ sbagliato pensare che sia solo la banca a dare il proprio via libera alla finanziabilità con cessione del quinto dei dipendenti di cooperative: bisogna considerare anche l’apertura o le reticenze che potrebbero avere le compagnie di assicurazione che devono essere obbligatoriamente interpellate. In molti casi, nemmeno la determinazione di un premio assicurativo più elevato viene considerato in modo favorevole dall’assicurazione, poiché il rischio viene considerato comunque eccessivo.

Quindi i limiti che si possono incontrare nelle richieste di cessione del quinto da parte di dipendenti delle cooperative non sono dettati da restrizioni o interpretazioni della norma che ha esteso la possibilità di accesso a questa forma di prestito personale anche ai dipendenti del settore privato. I limiti e le cause di esclusione sono legate esclusivamente alle valutazioni che gli Istituti di credito interpellati effettuano. Queste considerazioni sono legittime e si basano sul diritto che un finanziatore ha di tutelarsi nel miglior modo possibile (o che ritiene opportuno). Questo stesso discorso varrà anche per la compagnia di assicurazione. A riguardo si potrebbe pensare che cambiando compagnia assicurativa l’ostacolo potrebbe essere superato, ma è molto difficile che una situazione considerata rischiosa per la società A venga considerata assicurabile dalla compagnia B: generalmente vengono usati dei parametri molto comuni, che possono volgere in positivo o in negativo solo situazioni che riportano delle minime differenze. Se però ci sono delle demarcazioni più nette allora l’esito sarà praticamente lo stesso.

Come fare per sapere se le cessioni possono essere ottenute?

Difficilmente le grandi banche hanno prodotti dedicati ai soci di società cooperative. E’ più probabile trovare delle finanziarie che siano disposte a vagliare una richiesta di cessione del quinto. Normalmente si tratta di una situazione che però esclude le cooperative con un basso numero di soci, il che crea un’altra distinzione netta tra i dipendenti di società spa e srl e quelli di cooperative, visto che per le prime due normalmente è accettato un numero minimo di dipendenti che sia pari ad almeno 16 addetti. Nel caso delle cooperative anche ‘50 soci lavoratori’ è normalmente considerato un numero esiguo.

Per sapere se un’offerta di cessione è appetibile e allo stesso tempo fattibile bisogna informarsi subito se è prevista la possibilità di accesso anche alle cooperative. Per avere delle informazioni più certe è meglio far fare un preventivo e parlare direttamente con un consulente preposto ad istruire la pratica, piuttosto che fermarsi solo alle informazioni del numero verde che hanno carattere troppo generico (e possono non entrare nel merito delle potenzialità di una richiesta concreta).

Quindi, vista la comodità del web per fare le proprie ricerche e per conoscere più approfonditamente le possibilità che si hanno, si possono fare due passaggi. Un primo passo, di tipo conoscitivo a livello più generale, può passare per le vie di contatto altrettanto generiche come i form interni ai siti, i forum o il numero verde. Il secondo passaggio invece dovrebbe portare ad uno step successivo, di personalizzazione della questione e della richiesta, il che può passare tramite contatto telefonico con un consulente preposto o mediatore, oppure recandosi in agenzia o in filiale di banca, se la prima serie di informazioni è stata esaustiva e abbastanza positiva.

Caratteristiche dei preventivi

I preventivi oggi devono essere rilasciati in forma scritta standardizzata. Ciò vale anche in caso di richiesta on line. Se sul sito di una banca non è specificato che è prevista la cessione del quinto di dipendenti di cooperative, non bisogna scoraggiarsi e rinunciare alla richiesta del preventivo stesso. Si tratta infatti di un’operazione che non costa nulla, non impegna in alcun modo, ma che permette di avere una base con dati certi e personalizzati da cui partire per vedere poi se tale richiesta sarà di fatto procedibile oppure no.

In questa fase si possono raggiungere anche delle informazioni confortanti dal punto di vista della fattibilità della richiesta, ma visto che non si hanno garanzie totali, almeno fino a quando non viene staccato l’assegno (perché possono subentrare altre cause di rifiuto come ad esempio numero elevato di soci che ha già una cessione del quinto in corso), è buona norma informarsi presso altre finanziarie e banche per avere una sorta di piano di riserva.

Quali sono i requisiti specifici?

In pratica non ci sono delle limitazioni specifiche, per cui i requisiti minimi, che andiamo a riassumere di seguito, sono gli stessi previsti per una cessione del quinto dello stipendio. Dal punto di vista soggettivo e personale si dovrà essere maggiorenni e residenti in Italia. Bisogna non aver superato il limite di età per il pensionamento.

Dal punto di vista oggettivo e reddituale sono richiesti il possesso di contratti di lavoro da dipendente a tempo indeterminato (in alcuni casi è accettato anche a tempo determinato), aver maturato anzianità sul posto di lavoro complessivamente di almeno 6 mesi, ed avere un Tfr che possa garantire la somma finanziata.